Villa Luana

R.S.A. Residenza Sanitaria Assistenziale

Casa di cura Villa Luana

Casa di cura Villa Luana

Cosa sono le R.S.A.

Le Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A) accolgono persone di età adulta, a volte fragili, parzialmente o totalmente non autosufficienti. L’offerta delle R.S.A combina prestazioni sanitarie e prestazioni sociali erogando ospitalità continuativa, assistenza alla persona, sorveglianza, ma anche cure mediche ed infermieristiche, servizi di riabilitazione ed attività di socializzazione ed occupazionali.

L’obiettivo della nostra R.S.A. Villa Luana è quello di assicurare la migliore qualità di vita possibile e di ottenere, in base al grado di autonomia raggiunto, il ritorno alla quotidianità in contrasto con le disabilità e l’isolamento sociale.

La nostra Casa di Cura comprende:

Telemedicina attiva

Cucina interna

Reparto di Emodialisi

Assistenza medica continua h24 365/365

Immersa nel verde (2ettari di bosco e ulitveti)

Presenza di reparto diagnostica:

RMN, TAC, Ecografo, RX, Esami, laboratorio

Le attività presso R.S.A. Villa Luana

Laboratorio pittura

Laboratorio teatrale

Ortoterapia

Ascolto musicale

Terapia occupazionale

Autonomia alimentare

Cosa offre la nostra R.S.A. Villa Luana

Assistenza medica e infermieri

24 ore 24
7 giorni su 7

La Residenza Sanitaria Assistenziale offre un’assistenza medica completa e continuativa, garantendo la presenza di personale qualificato 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie di telemedicina, i dati clinici dei pazienti sono costantemente condivisi e monitorati, supportando i medici in modo tempestivo ed efficace. Inoltre, se l’ospite lo desidera, la telemedicina permette di condividere in tempo reale le informazioni sanitarie con i familiari, diminuendo così la distanza e favorendo una maggiore vicinanza tra l’ospite e i suoi cari.

La struttura è immersa in un’oasi di pace e tranquillità, circondata da due ettari di verdeggiante bosco e uliveti, un ambiente ideale per il benessere psicofisico degli ospiti. Oltre alle cure mediche, la RSA offre numerose attività ricreative e di intrattenimento, volte a stimolare la socializzazione e il mantenimento delle capacità cognitive e motorie. Inoltre, i pazienti possono usufruire di sedute di fisioterapia e terapia occupazionale, per favorire il recupero funzionale e l’autonomia nelle attività quotidiane.

Il servizio di logopedia presente nella struttura offre valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi e del linguaggio che possono accompagnare l’invecchiamento o il deterioramento cognitivo, oppure essere conseguenza di patologie neurologiche come sclerosi multipla, SLA, Parkinson o esiti di ictus. Inoltre, il logopedista valuta e tratta le difficoltà di deglutizione, assegnando un vitto personalizzato allo scopo di prevenire conseguenze come polmonite ab ingestis, soffocamento e malnutrizione.

All’interno della stessa struttura, è presente un reparto di emodialisi, che consente di offrire un trattamento completo e personalizzato per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica. Inoltre, la RSA dispone di un reparto di diagnostica per immagini dotato di strumentazioni all’avanguardia, che può garantire un’accurata valutazione dello stato di salute degli ospiti e un monitoraggio delle loro condizioni.

La Residenza Sanitaria Assistenziale garantisce assistenza medica continua con personale qualificato, disponibile 24 ore su 24, tutto l’anno.

Grazie alla telemedicina, i dati clinici dei pazienti sono monitorati e condivisi in tempo reale, permettendo il coinvolgimento dei familiari, se richiesto, e favorendo un rapporto più stretto con i propri cari.
La struttura, immersa in due ettari di verde tra boschi e uliveti, garantisce un ambiente sereno per il benessere psicofisico degli ospiti, con cure mediche integrate da attività ricreative e terapie mirate a mantenere o recuperare capacità cognitive, motorie e funzionali.

Il servizio di logopedia valuta e tratta disturbi cognitivi, del linguaggio e della deglutizione legati all’invecchiamento, al deterioramento cognitivo o a patologie neurologiche come sclerosi multipla, SLA, Parkinson e ictus.
Offre inoltre piani alimentari personalizzati per prevenire complicazioni come polmonite ab ingestis, soffocamento e malnutrizione.
La Casa di Cura dispone inoltre di un reparto di emodialisi e di diagnostica per immagini con tecnologie avanzate, garantendo trattamenti e monitoraggi personalizzati per ogni ospite.

Come si accede alla R.S.A. Villa Luana

1. Richiedi i Moduli RSA alla tua ASL di riferimento:

Oppure scarica i moduli nella sezione Modulistica

2. Compila i moduli R.S.A. insieme al tuo medico di base

3. Consegna il modulo compilato agli uffici CAD della tua ASL

4. L’ASL manderà un medico a valutare il caso e dopo qualche giorno ti consegnerà un certificato di valutazione R.S.A. con il livello assistenziale di mantenimento assegnato.

5. Chiama l’ufficio ricoveri ASL RM-5 e prendi appuntamento per consegnare il certificato di valutazione R.S.A. per l’inserimento a Villa Luana

MODULISTICA

Per informazioni e supporto

Venite a trovarci o chiamateci allo 06 957381 per richiedere informazioni e disponibilità di posti.

La nostra Assistente Sociale è a vostra disposizione per tutte le informazioni in merito alle condizioni e modalità di accesso, sulla disponibilità di posti e supporto per le pratiche amministrative.

Modalità di pagamento

Secondo i vigenti Regolamenti della Regione Lazio il 50% della retta giornaliera della R.S.A. è a carico del Sistema Sanitario Regionale (quota assistenza sanitaria). Per il residuo 50% (circa euro 1.800,00 mensili) essa è a carico dell’Ospite, con possibilità di ottenere un contributo dal Comune di Residenza se ne ricorrono i requisiti. L’ammontare del contributo posto a carico del Comune di residenza è basato sulla situazione reddituale ISEE socio sanitario e può arrivare anche alla totalità della quota per i casi di maggiore disagio.

Per maggiori informazioni, inoltre, consultare la sezione “4” della nostra Carta dei Servizi.

Solverwp- WordPress Theme and Plugin

Torna in alto